Un cammino lungo 40 anni
La storia della Comunità inizia con il suo fondatore, Davide Galletta, nato a Messina nel 1933.
Davide nacque in una famiglia di credenti, la sua mamma Bernardina Lo Turco, nata nel 1899 fu una delle prime credenti evangeliche pentecostali siciliane.
Durante il fascismo, la famiglia Galletta ospitava un culto in casa, primo seme di una chiesa di grandi dimensioni che sarebbe poi sorta a Messina.
Davide si diplomò a Messina e dopo il servizio militare fatto a Vercelli si stabilì a Milano dove cominciò a lavorare. Iniziò a frequentare la chiesa Evangelica di Milano dal 1954, in Via Cesare Correnti, guidata dal Pastore Lucini, conobbe Ada Bonelli che sposò nel 1960 e si trasferì a Rho (MI)
Ada Bonelli nacque a Milano nel 1936, i sui genitori Armando Bonelli e la Zia Cesira Bonelli costituirono il primo Consiglio di Chiesa della Chiesa Evangelica Pentecostale di Milano, agli inizi degli anni 50
Ada è stata una donna piena di dolcezza e di amore, un importante riferimento per il cammino spirituale di Davide.
Nei primi anni 60 Davide ha conosciuto alcuni credenti a Torre Pellice, guidati dal Pastore Antonio Bernabei e si è avvicinato al pensiero di Giuseppe Petrelli, Pastore Evangelico Pentecostale di origini Italiane, residente negli Stati Uniti, autore di diversi libri.
Nel 1962 nacque Emanuele Galletta e nel 1968 Grazia Galletta.
Nel frattempo maturò in Davide e Ada il desiderio di un cammino autonomo nel Signore e nel 1968 sorse nella zona di Legnano un primo nucleo di credenti presso la casa del Fratello Dragotta, in Via Bollini.
Nel 1971 la piccola comunità si trasferì a San Giorgio su Legnano, dove rimase per circa 20 anni. In questi anni la comunità ha posto le basi del suo sviluppo,


Altri credenti di cui non sono disponibili le foto vanno ricordati per il loro impegno e dedizione, Saverio, Cecio, la famiglia Franca e Rosario d’Angelo, la Famiglia Agostino e Maria Pettinato, con i loro figli Michelangelo, Samuele e Giusy; Umberto Gorin, Vincenzo Rinvenuto, Antonio e Teresa Sestito, la Famiglia Mantia con i figli Mariangela, Armando, Rina e Sara
La comunità ha incontrato due missionari statunitensi di origini italiane, il Fr. Pagano e il Fr. Frank Giuliano che ci hanno seguito per più di un decennio tra il 1975 e il 1985, con l’occasione di queste visite abbiamo incontrato nuove famiglie di credenti provenienti dall’hinterland Milanese
Tra questi ricordiamo la famiglia Raffaele Mantovani e la moglie Rosalia Bonanno, i loro due figli Davide e Marco. La famiglia Mantovani abita a Cormano (MI)



Il locale di San Giorgio cominciò a diventare troppo piccolo e si decise di spostare l’incontro domenicale a Rho, in Via don Sioli, mentre venne mantenuto per diversi anni il culto a San Giorgio su Legnano che si faceva al Sabato pomeriggio.
Con l’apertura del culto a Rho vi fu la partecipazione di Armando Bonelli e sua Moglie Ida (genitori di Ada Bonelli) Sansonetti Nicola e sua moglie Cesira Bonelli (zii di Ada Bonelli)
All’inizio degli anni 80, si aggiunsero due giovani entrambi Palermitani, Cesare Soletto e Roberto Nicosia.
Con loro nacque il primo gruppo giovanile della comunità, la famiglia Galletta ben accolse il gruppo nascente praticando un’amorevole ospitalità che fece crescere tra questi giovani un senso di comunione Cristiana ed amicizia.
Nel frattempo Mario Marconi raccomandò un impegno nel volontariato gettando i semi di un impegno che negli anni successivi si sarebbe strutturato in fome concrete. Le prime iniziative di volontariato furono l’iscrizione alla UILDM (Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare) da parte di Emanuele Galletta e il conseguente impegno nell’istituto Don Gnocchi di Milano. Per due anni furono organizzate delle vacanze presso strutture pubbliche per circa una quindicina di ragazzi dell’ Istituto, prima a Pesaro e poi a Grosseto
In questi anni 80 diversi altri giovani si aggiunsero, ricordiamo Riccardo Mancini, Giusy Triolo, Mario Catricalà, Paolo Leone, una ragazza giapponese chiamata Ikuko, Mario e sua sorella Silvana, Marina Reina, Gianfranco Rotundo con la sua fidanzata Marisa Scalzo, Ronald Veloso e Sua moglie Ester, Grazia Galletta, Emanuele Galletta, Mariangela Mantia, Tonina Procopio e Paolo Fedele, Giovanni Buttaci e la moglie Dina Galletta
Cesare Soletto aveva conosciuto il Signore a Palermo e fatto studi di Teologia a Milano durante il servizio Civile, ha iniziato a proporre un “gruppo di lavoro” per meglio coordinare le attività della comunità. Riccardo Mancini che suonava la chitarra e Cesare iniziarono a comporre nuovi cantici di alto coinvolgimento e si creò un gruppo di giovani credenti fortemente motivato. Vi erano diversi incontri oltre al culto domenicale che rafforzavano la comunione, oltre ad esserci un gruppo di giovani credenti vi fu anche un gruppo di amici e amiche.
La comunità cresceva nel rispetto dei doni che il Signore manifestava senza prevaricazioni.
Verso la fine degli anni 80, si formarono diverse coppie e a breve diversi matrimoni…
Emanuele e Marina, Riccardo e Giusy, Cesare e Grazia, Mario ed Ikuko, Gianfranco e Marisa, Paolo Leone e Silvana, Paolo Fedele e Tonina. Roberto Nicosia si trasferì in provincia di Bergamo dove frequentò un’altra comunità e sposò Francesca.
Arrivarono i primi bambini e Grazia Galletta prese l’impegno di seguirli nelle attività comunitarie.
Per diversi anni si organizzò a Dossena un campeggio estivo presso la casa di Emanuele e Grazia, la capienza media era di 20 bambini più cinque sorelle che aiutavano per il cibo e le passeggiate.
La comunità aveva il problema di stabilizzare la sede, negli ultimi anni c’erano stati diversi passaggi con problemi logistici. Si iniziò a valutare la possibilità di costituire un’associazione e in data 7/6/1999 si costituì l’associazione “comunità Cristiana”, l’atto costitutivo fu firmato da Cesare Soletto, Raffaele Mantovani, Mario Catricalà e Roberto Derossi, presso il Notaio Liguori Repertorio N°32.249
Negli anni seguenti si stabilirono nuovi contatti con due chiese in Sicilia (Palermo e Capaci) e considerando la continuità della chiesa di San Giorgio, si decise di modificare lo statuto e costruire una struttura Nazionale, per questo fu cambiato il nome in Associazione “Comunità Cristiane”
Nel 2003 L’associazione “comunità Cristiana” fu anche accettata dalla Federazione delle chiese evangeliche italiane (FCEI) come membro aderente
Altri credenti si aggiunsero, ricordiamo Bruno Mario e la sua mamma Vittoria Mancuso, Salvatore Lorusso e sua Moglie Tina Frezza, Giuseppe e sua moglie Triestina, Aurelio Turcanu e sua moglie Violetta.
Ricordiamo alcune iniziative importanti di questi anni, la stampa di un giornalino, l’organizzazione di incontri ecumenici chiamati “Sale della Terra” organizzati da Cesare Soletto e la Professoressa Pacilli
Nel 2007 viene acquistata da sei famiglie la sede legale dell’Associazione, con l’impegno di cederla successivamente all’associazione. Questa scelta pose fine a tutte le problematiche legate all’instabilità della sede.
Con il trascorrere degli anni si manifestarono alcune incomprensioni sulla visione della comunità, il Pastore Davide Galletta riteneva che solo a lui spettavano le decisioni, altri credenti ritenevano opportuno un approccio condiviso; nel 2015 le divergenze portarono ad una separazione e alcune famiglie lasciarono la comunità: Le famiglie Soletto, Mancini, Rotundo e Catricalà.
Questo fu sicuramente il momento di maggior difficoltà nella storia della comunità per la sofferenza che ne derivò, essendo coinvolti rapporti di storica fratellanza, amicizia e parentela. Le famiglie che lasciarono la comunità stanno continuando incontri sistematici al Sabato sera.
Essendo Cesare Soletto anche rappresentante legale dell’associazione, dopo le sue dimissioni in data 30/05/2015, subentrò nel ruolo Emanuele Galletta.
La guida della Comunità fu assunta da Paolo Leone, in compartecipazione con Davide Galletta.
Emanuele fornì essenzialmente un supporto tecnico e di mediazione perché da anni non frequentava più la comunità di Rho, avendo costituito una comunità di credenti a Pozzo d’Adda (MI)
Nel 2017 la sezione di Capaci esce dall’Associazione, mentre la sezione di Palermo non era più attiva.
In data 19/9/2017 l’associazione acquistò dai privati l’immobile, trasferendo il mutuo, la cui conclusione è prevista nel 2027.
In data 24/04/2018 viene modificato lo statuto per trasformare l’Associazione in una ONLUS, una seconda modifica dello statuto avviene nel 2023 per aderire alla riforma del terso settore ed iscrivere l’associazione al RUNTS
Il giorno 23 Aprile 2024 muore Davide Galletta, concludendo un impegno di più di messo secolo nella comunità, gli anni sono trascorsi e i giovani degli anni 80 sono ormai diventati “nonni”
Altri nuovi credenti si sono avvicinati fornendo il loro supporto, ricordiamo Di Mora Pietro e sua Moglie Pina Marra

La comunità di rho fotografata in data 05.05.2025
8 Traslochi
La comunità che noi conosciamo è nata a Legnano,nel 1968 in Via Bollini.
Tra i fratelli fondatori ricordiamo Ada e Davide Galletta,Dragotto,Giuseppe Rizzo e Umberto Gorin
Le nostre sedi nel tempo
Legnano,Via Bollini1968
S.Giorgio su Legnano,Via N.Sauro,1971
Mazzo di Rho,Via Don Sioli,1982
Rho,Via Petrarca 51,1988
Mazzo di Rho,Via Don Sioli,1991
Rho Via Fagnani,2003
Rho Via Cadorna,2005
…….Rho,Via Di Vittorio,2007
Un Viaggio tra i ricordi
Chi è proprietario?
Il proprietario è la “Associazione Comunità Cristiane”
Nessuno tra noi possederà quote di proprietà dell’immobile.
Non sarà riconosciuto alcun asse ereditario.
Il locale della nostra Comunità è da subito offerto al Signore.
Associazione di Volontariato (ODV)
Iscritta al Runts Rep n° 43673
Via Giuseppe di Vittorio 1
20017 Rho (MI)
CF 93525760158
Rappresentante Legale: Emanuele Giuseppe Galletta
PEC: emanuele1962@pec.it
Contatti
Email: emanuele.galletta62@gmail.com